Con l’approvazione del Piano attuativo regionale, anche la Regione Piemonte ha attivato il Programma GOL – Garanzia Occupabilità dei lavoratori - che vuole rilanciare l'occupazione e combattere la disoccupazione.
Obiettivo del programma, che si inserisce in modo complementare in un modello già collaudato di interventi regionali finalizzati all’occupazione e al reinserimento lavorativo, è quello di attuare diverse tipologie di percorsi, per offrire una risposta personalizzata e flessibile alle esigenze delle persone, in chiave di maggiore occupabilità e crescita delle competenze.
I beneficiari del programma GOL sono:
- Lavoratori fragili o vulnerabili: NEET, donne in condizioni di svantaggio, disabili, lavoratori over 55
- Beneficiari di ammortizzatori sociali e disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi
- Lavoratori con redditi molto bassi (working poor) il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo è inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale
Il Programma GOL prevede percorsi differenziati in base all’esperienza lavorativa, formativa e alle caratteristiche del soggetto interessato.
Per accedere ai corsi è necessario rivolgersi al Centro per l’Impiego ed essere iscritti e profilati all’interno del programma (profilazioni 101, 102 o 103).
Gli utenti che sono stati profilati al CPI possono poi individuare, nelle Agenzie Formative che hanno ricevuto apposita autorizzazione dalla Regione Piemonte, i corsi più in linea con le proprie esigenze e prendere contatto direttamente con le segreterie didattiche per procedere con selezione e iscrizione.
Ricordiamo le misure di formazione professionale alle quali una persona può essere avviata in base al proprio indice di profilazione:
- Profili 101 “Reinserimento occupazionale” (massimo 100 ore di formazione)
- Profili 102 “Upskilling - Percorsi di aggiornamento” (massimo 150 ore di formazione)
- Profili 103 “Reskilling – Percorsi di riqualificazione” (minimo 151 – massimo 600 ore di formazione)
ASCOM FORM rientra nell’elenco di Agenzie accreditate e propone agli interessati corsi di breve e media durata su argomenti diversificati: competenze informatiche, elementi di contabilità, elementi di intelligenza artificiale, corsi per addetti vendita e addetti logistica e magazzino.
Potete contattare i nostri addetti per avere maggiori informazioni compilando il FORM e, intanto, prendere visione del catalogo allegato in fondo alla pagina.